Posts Tagged ‘Regioni a statuto speciale’
La politica gnègnè
Secondo il professore Mario Rey (ordinario di Scienza delle finanze all’università di Torino):
La Regione Valle d’Aosta non ha autonomia impositiva e vive di finanza derivata, trasferimenti dello Stato che la mettono in condizione di dipendenza. Un’autonomia di questo genere rischia di essere soggetta a un grosso condizionamento politico.
Insomma, poche storie, se non puoi far pagare tasse locali l’autonomia è finta. Piuttosto chiaro, e non serve neppure un master alla London School of Economics.
Leonardo La Torre, capogruppo della Federazione autonomista, l’ha presa molto male e risponde con una lettera alla Stampa. E giù un pippotto, che però non sfiora neppure per sbaglio il nocciolo della questione:
«(…) l’unica cosa che pare finto è il buonsenso del professore».
Le sue valutazioni, a mio avviso azzardate, sono anche poco rispettose della storia, della cultura, del bilinguismo, del sentire autonomista del popolo valdostano e tendono a confondere con facili parole autonomia con economia.
Autonomia, non solo sancita dalla Costituzione italiana e dallo Statuto Speciale, ma conquistata dall’impegno sociale e politico di generazioni di uomini e donne valdostani che si sono impegnate prima per ottenerla e poi per difenderla contribuendo anche con grandi intuizioni, in tempi non sospetti, alla costruzione di un vero federalismo.
Il «modello valdostano», il riparto fiscale, il Pil della Regione sono generati dal lavoro quotidiano del popolo valdostano e non da fantomatici «sostegni romani»; questa ricchezza torna a disposizione dei cittadini nel bilancio regionale per i loro legittimi bisogni e una meritata qualità della vita; il bilancio regionale è pubblico e basta leggerlo!
Concludo dicendo che il concetto di autonomia non può essere pesato, tanto meno nella ricerca di un corretto equilibrio fra la nostra Regione e lo Stato italiano con le sue responsabilità e le sue problematiche. L’autonomia resta un sentire la propria terra, storia e la propria identità, perciò mi dispiace intendere che il professore in questo caso è affetto da sordità. (…)
Che è come dire che ti mantieni perché la mamma ti dà la paghetta se porti fuori la spazzatura.
La cura dimagrante
Mentre in Valle d’Aosta si sfida il senso del ridicolo cianciando di “lunghi viaggi onirici al di là delle persone“, di Keynes e di iniezioni di cemento per regalare all’Aosta Capitale dell’Autonomia la sua bella metropolitana, c’è qualcuno a Roma che sta affilando – giustamente, dico io – i coltelli:
(…) …E le Regioni a statuto speciale? In Trentino sono riuscito a ridurre i trasferimenti annuali di 1,3 miliardi. Tra 15 giorni toccherà andare in Val d’Aosta; sto trattando per ridurre i loro di 180 milioni. Poi toccherà alla Sicilia, lì sarà un casino. Conto di portare a casa un risparmio di 2,5 miliardi che non sono una tantum ma per sempre. Cerco, col federalismo, di rendere via via più speciali le regioni ordinarie e più ordinarie quelle speciali. Il problema delle Speciali è che per legge devi patteggiare tutto con loro, ci vuole il consenso per ogni modifica. Spesso l’ottengo instillando il buon senso col ricatto».
Come sarebbe, col ricatto?
«Si, faccio il delinquente, lo ammetto. Lo sa che le Regioni a statuto speciale prendevano l’Iva sull’importazione nonostante, col libero mercato, questa non esista più? Però, per esempio, Bolzano doveva avere 7 miliardi e non voleva sentire ragione, né crisi né altro. lo me ne sono fottuto e intanto gli ho bloccato i trasferimenti, così siamo arrivati a trattare. Certo uno dice: meglio abolirle, ma la legge non lo consente, intanto cominciamo a tagliare piano piano i privilegi. Il vero problema è stata la modica del titolo della Costituzione, fatta da quegli altri». (…)
Parole e musica del leghista Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa, intervistato per Libero da Francesco Specchia. Qui trovate il pezzo integrale uscito domenica 9 maggio, qui invece un approfondimento condito da tanti bei numeri fatto da Il Velino.
E buona alleanza a tutti.